Un progetto di

I numeri:
251
scuole
335
docenti
5.282
alunni
DIFFUSIONE:
Classi III, IV, V
Scuola Secondaria di Secondo Grado
Lombardia, Lazio, Campania, Puglia
Università Partner
9° edizione 2025-2026
STEAM 4 future
Il progetto
STEAM4Future, un P.C.T.O. realizzato grazie al sostegno pluriennale di Boeing Italia. Il percorso coinvolgerà gli studenti e le studentesse di 12 scuole secondarie di secondo grado in un programma innovativo incentrato sulle STEAM e sull'orientamento alla carriera universitaria ed alle professioni del futuro.
Obiettivi
Multidisciplinarietà tra scienza e creatività, STEAM4Future ha come obiettivo quello di stimolare l’interesse riguardo le materie scientifiche, calate nei contesti reali della ricerca e del lavoro, e le loro contaminazioni con l’arte. Inoltre, il progetto vuole promuovere il tema della diversity & inclusion tra le nuove generazioni, in particolare rispetto ai temi della tecnologia e della scienza. Il percorso rientra tra i programmi P.C.T.O. riconosciuti dal MIUR e vede come partner scientifici importanti Università che coinvolgeranno in moduli teorico/pratici i partecipanti. Il P.C.T.O. prevede 35 ore studiate e strutturate per essere fruibili sia online che in presenza.
Come si svolge
Moduli Tematici STEAM
condotti da Professori e ricercatori delle Università partner, professionisti del settore e role model, volti a condurre gli studenti e le studentesse alla scoperta delle molteplici applicazioni delle discipline STEAM, attraverso interventi teorici e attività pratiche di approfondimento.
2 Career Day
di orientamento mirati all’esplorazione dei percorsi professionali e accademici nelle discipline STEAM. Il career day in ambito aziendale con focus sulla stesura di un Curriculum e sulla comunicazione efficace e il career day in ambito universitario con focus sulle modalità di ingresso e sulla carriera post-laurea.
Project Work
Strumenti
1. Moduli Teorico-Pratici
2. Career Days
3. Concorso creativo
4. Incontri con professionisti dal mondo STEAM
5. Counseling