
DIFFUSIONE:
Lazio e Sicilia
1° edizione 2012
Il Pane della Legalità
Obiettivi
Il progetto didattico ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della giustizia e legalità. Il progetto si è inserito nel più ampio evento «La Nave della Legalità» che si tiene ogni anno il 23 maggio in Sicilia, in commemorazione dell’anniversario della strage di Capaci e che nel 2012 ha avuto come tema ‘Geografia e Legalità’.
Come si svolge
L’iniziativa si è svolta attraverso varie fasi:
- a scuola, con un laboratorio esperienziale sulla panificazione;
- sulla Nave della Legalità, partita il 22 maggio da Civitavecchia alla volta di Palermo, dove i ragazzi hanno distribuito «Il Pane della Legalità»;
- nel Villaggio della Legalità a Corleone, dove i ragazzi della scuola Bonghi hanno impastato «Il Pane della Legalità» insieme agli altri studenti provenienti da tutta la Sicilia;
- infine a Palermo, partecipando al Corteo della Legalità, dove i ragazzi hanno portato in corteo la scultura dell’Italia realizzata con forme di pane dal panificio «Panella – L’Arte del Pane»; l’opera è stata deposta infine sotto l’albero di magnolia, simbolo della lotta alla mafia, che sorge davanti all’abitazione in cui visse il giudice Giovanni Falcone.
Strumenti
1. Opuscolo e flyer
2. Laboratori esperienziali
3. Eventi
In collaborazione con

Con il supporto di

0 comments on “Il Pane della Legalità”